fotografia
Cattedrale e Piazza
Piazza della Vittoria (fino al 1931, via Umberto I), inquadrata dall’alto verso sud-est. In primo piano, sulla sinistra, il muro di cinta della proprietà dei nobili Zuccheri, oltre il quale si erge la Parrocchiale di San Giovanni Battista (la didascalia la indica erroneamente come Cattedrale); dietro ad essa, la casa del cappellano Mansionario dell’altare di San Lorenzo, con il cancello d’ingresso addossato alla Loggia Comunale, quindi la Cancelleria della Fabbrica della Pieve. Sulla destra, in primissimo piano, la casa Pretto, cui seguono gli edifici che monsignor Giacomo Jop acquisì dalla famiglia Botti nel 1909 per adibirli ad asilo infantile. Oltre l’incrocio con via Runcis, altri possedimenti parrocchiali: le residenze del cappellano, del campanaro e del sagrestano; quindi le case Bozzetto e Fabris.
Simon Morello indirizza una cartolina alla signora Amalia Masutti di Azzano Decimo, invitandola a San Giovanni per trascorrervi la giornata del santo patrono: “Ill.ma Amalia Masutti. S. Giovanni 21-6-911. Come siamo intesi, il giorno 24, Ricorrendo la festa del patrono, invito a passare parte della giornata. La saluto distintamente a parte dell’intiera famiglia (...)”
Descrizione
Luogo e data della ripresa
Regione
Friuli Venezia Giulia
Comune
Casarsa della Delizia
Localita
San Giovanni di Casarsa
Dati tecnici
Luogo conservazione
Biblioteca civica