fotografia
La Parrocchiale di San Giovanni Battista
La Parrocchiale di San Giovanni in un’immagine fermata nel periodo compreso tra la conclusione dei lavori di edificazione del tempio (1904), e la posa in opera del rosone, della gradinata e del portale con la lunetta, che avvenne solo nel 1909. Alla sinistra del portale, un gruppo di persone circonda una croce di ferro, che in precedenza trovava spazio all’interno del cimitero situato attorno alla vecchia parrocchiale, e che oggi si erge nei pressi dell’incrocio tra le vie Sile e Monte Santo: sulla base in pietra si può ancora leggere l’iscrizione
“La moglie e figlie di Giuseppe Francescutto eressero questa croce - 1892”. Una tradizione popolare lega il monumento alla tragedia che poco oltre la seconda metà dell’Ottocento avrebbe colpito una famiglia di San Giovanni nel luogo ove oggi è collocata la croce: conducendo a velocità sostenuta un carro trainato da un cavallo, un contadino perse il controllo del mezzo, sul quale viaggiavano anche alcuni bambini; il carro terminò la propria corsa rovesciandosi in uno stagno, la “Fuèssa”, che allora si estendeva in quei pressi. Il conducente e due bambini vi morirono annegati; alcuni anni più tardi, la moglie e le figlie dell’uomo vollero onorarne la scomparsa dedicandogli la croce.
Descrizione
Luogo e data della ripresa
Regione
Friuli Venezia Giulia
Comune
Casarsa della Delizia
Localita
San Giovanni di Casarsa
Dati tecnici
Luogo conservazione
Biblioteca civica