Il sito Album di Casarsa della Delizia è un catalogo digitale concepito per raccogliere materiale storico, artistico e culturale riguardante il territorio di Casarsa della Delizia.
Materiale contenuto
Esso è strutturato per contenere due tipi di risorse
- materiale espressamente prodotto per la catalogazione in esso
- materiale riprodotto in formato digitale ma contenuto in altri archivi
Il materiale catalogato risponde a due tipologie
- materiale segnalato direttamente in quanto espressione della storia o della cultura di Casarsa della Delizia (Fonte diretta)
- materiale segnalato in quanto riproduzione digitale di fonte storiografica contenuta in altro archivio (Fonte indiretta)
Le fonti indirette sono segnalate sulla base della loro tipologia o del supporto che le definisce. Esse sono state suddivise in
- documentarie
- fotografiche
Percorsi di ricerca
La ricerca delle fonti all'interno del sito è possibile attraverso due tipi di percorso
- per percorso guidato
- per tematica
Ricerca per percorso guidato
Tale percorso permette di a accedere alle fonti sulla base di una suddivisione argomento
Ricerca per tematica
Tale percorso permette di accedere alle fonti attraverso una suddivisione concepita sulla base di specifiche tematiche di ricerca. Ogni fonte può essere abbinata a molteplici tematiche, risultando pertanto compresa nei rispettivi raggruppamenti. Le tematiche possono subire variazioni, andando ad aumentare di numero nel caso le esigenze della catalogazione lo rendano necessario. Attualmente le tematiche presenti sono
- Ambiente e territorio
- Arte e cultura
- Economia
- Istruzione
- Storia e storie
- Vita sociale e religiosa
Strumenti di ricerca
Le fonti contenute nel catalogo possono essere inoltre ricercate singolarmente attraverso un comune motore di ricerca visibile al centro nell'homepage. Tale ricerca può essere effettuata in 2 modi
Catalogazione
Tutte le fonti presenti nel sito sono catalogate secondo lo standard internazionale Dublin Core. Esso è costituito su 15 elementi di base
- titolo
- autore
- soggetto
- descrizione
- editore
- autore di contributo subordinato
- data
- tipo
- formato
- identificatore
- fonte
- lingua
- relazione
- copertura
- gestione diritti
Scheda
Tutte le fonti una volta catalogate vanno a formare una scheda liberamente consultabile sulla rete. Le schede, sviluppate sulla base di esigenze archivistiche e storiografiche, sono concepite per poter fornire al consultatore il massimo grado possibile di informazioni in riferimento alla specifica fonte trattata, pur mantenendo una struttura di base unica per tutte.
Le informazioni che possono essere contenute nella scheda rispondono ad esigenze di tipo
- cronologico
- spaziale
- descrittivo
- archivistico
In quest'ultimo caso, quando possibile, viene sempre indicato l'archivio (anche digitale) o la collezione in cui il pezzo si trova in originale (o in altra riproduzione digitale) e la collocazione specifica.
Anteprima
Di ogni fonte è sempre disponibile un'anteprima. Informazioni costantemente presenti in essa sono
- tipologia della fonte
- titolo della fonte