Cultura e tradizioni

L’arte, la musica, le tradizioni...

Documenti correlati

Foghera

Foto di gruppo prima dell'accensione di una foghera.

Foghera

fotografia

Duomo di San Giovanni - costruzione

Le maestranze in posa nel Duomo di San Giovanni in costruzione.

Duomo di San Giovanni - costruzione

fotografia

Sagra del Vino, 1949

Giovani in festa. Sagra del Vino 1949

Sagra del Vino, 1949

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

Don Costantino Castellarin fa la II lettura.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

Mons. Muccin chiede la benedizione per la lettura del Vangelo.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

Mons. Muccin durante l'Omelia.
Seduti, dietro di lui: Don Costantino Castellarin, Mons. Giuseppe Pradella, Mons. Giuseppe Della Pozza e Don Giuseppe Cristante.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

Sul presbiterio: Mons. Gioacchino Muccin , Don Costantino Castellarin, Mons. Giuseppe Pradella, Mons. Giuseppe Della Pozza e Don Giuseppe Cristante.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

Sul presbiterio: Mons. Gioacchino Muccin , Don Costantino Castellarin, Mons. Giuseppe Pradella, Mons. Giuseppe Della Pozza e Don Giuseppe Cristante.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

Sul presbiterio: Mons. Gioacchino Muccin , Don Costantino Castellarin, Mons. Giuseppe Pradella, Mons. Giuseppe Della Pozza e Don Giuseppe Cristante.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

Antonio Spagnol omaggia Mons. Pradella e Mons. Della Pozza.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

Il dono-ricordo preparato da Antonio Spagnol per Mons. Gioacchino Muccin.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

Antonio Spagnol consegna a Mons. Gioacchino Muccin la decollazione di San Giovanni dell'Amalteo, dono della Parrocchia a ricordo del 60° di ordinazione sacerdotale.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

In Piazza Vittoria e poi verso la Casa Canonica e la Mostra.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

In Piazza Vittoria e poi verso la Casa Canonica e la Mostra.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

S. E. Mons. Gioacchino Muccin visita lo stand Asci-Agesci, accompagnato da Don Mario De Giusti e Gigi Bozzetto.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

S. E. Mons. Gioacchino Muccin si intrattiene con Padre Costantino Castellarin, Antonio Spagnol ed altri all'esterno della sala parrocchiale.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

S. E. Mons. Gioacchino Muccin inaugura la Mostra del 50° di attività dell'Azione Cattolica a San Giovanni.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

S. E. Mons. Gioacchino Muccin inaugura la Mostra del 50° di attività dell'Azione Cattolica a San Giovanni.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

S. E. Mons. Gioacchino Muccin si intrattiene con Padre Costantino e familiari di Padre Beniamino Castellarin "Ercul".

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

S. E. Mons. Gioacchino Muccin si intrattiene con Padre Costantino e familiari di Padre Beniamino Castellarin "Ercul".

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

S. E. Mons. Gioacchino Muccin posa con i Concelebranti. In prima fila: Padre Sergio Vio, Don Dante Spagnol, Mons. Giuseppe Della Pozza, S. E. Mons. Gioacchino Muccin, Mons. Giuseppe Pradella, Don Giuseppe Cristante, Don Riccardo Cattaruzza. Dietro: P. Costantino Castellarin ("Ercul"), Don Mario De Giusti, Don Siro Pasquin, Don Umberto Fabris, Don Sergio Castellarin. Sono assenti: P. Beniamino Castellarin, Don Antonio Bozzetto, Don Renzo Sessolo, Don Murador.

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

Il corteo va verso la chiesa.
Al centro in prima fila, Antonio Spagnol "Tonuti".

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

Il corteo va verso la chiesa.
Concelebrano tutti gli ex-cappellani: don Sito Pasquin, Don Dante Spagnol, Don Mario De Giusti, presiede Mons. Corazza.

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

Preghiera dei fedeli.
Nella fotografia sta leggendo Mario Vio.

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

I fedeli presenti alla celebrazione.
In prima fila, da sinistra: Annarosa Francescut e Antonella Bertolin.
Verso destra si intravvede Suor Flaminia.

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

Nella foto compaiono: Don Luigi Dono [?], Don Emilio Pupulin, Don Leo Marinotto [?], Mons. Corazza, Don Alberto Semeja [?], Son Bruno Pighin, Don Dante Spagnol, Don Siro Pasquin.

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

Nella foto compaiono: Don Luigi Dono [?], Don Emilio Pupulin, Don Leo Marinotto [?], Mons. Corazza, Don Alberto Semeja [?], Son Bruno Pighin, Don Dante Spagnol, Don Siro Pasquin.
Don Dante Spagnol tiene l'omelia commemorativa.

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

Nella foto compaiono: Don Luigi Dono [?], Don Emilio Pupulin, Don Leo Marinotto [?], Mons. Corazza, Don Alberto Semeja [?], Son Bruno Pighin, Don Dante Spagno, Don Siro Pasquin.
I concelebranti accolgono i doni all'offertorio.

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

Nella foto compaiono: Don Luigi Dono [?], Don Emilio Pupulin, Don Leo Marinotto [?], Mons. Corazza, Don Alberto Semeja [?], Son Bruno Pighin, Don Dante Spagno, Don Siro Pasquin.
Dopo la Comunione.

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

All'uscita dalla pieve dopo la S. Messa

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

All'uscita dalla pieve dopo la S. Messa

16.10.1983: Santa Messa del Giubileo dell'Azione Cattolica

fotografia

Bepi De Giusti di fronte il Casèl di Versutta

Nella foto Bepi De Giusti con alle spalee il Casèl di Versutta.

Bepi De Giusti di fronte il Casèl di Versutta

fotografia

Bepi De Giusti

Nella foto Bepi De Giusti

Bepi De Giusti

fotografia

Cartolina raffigurante il Capitello di via Runcis

Il Capitello di via Runcis con decorazioni di Giuseppe Peloi.

Cartolina raffigurante il Capitello di via Runcis

fotografia

Dipinto all'interno del Capitello di via Runcis

Dipinto di Giuseppe Peloi all'interno del Capitello di via Runcis.

Dipinto all'interno del Capitello di via Runcis

fotografia

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi.

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

fotografia

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

fotografia

Opera realizzata da Giuseppe Peloi

Opera realizzata da Giuseppe Peloi.

Il testo riportato:

« Ricordo di San Giovanni
paese natio rurale
ad Antonio Castellarin
per la permanenza di sua consorte Elda
e figlie Nenzi e Linda
sperando vedere anche Tobie Dorti
in segno di infinito affetto e riconoscenza.

Il fratello Giacomo e Dosiolina
e figli: Donato - Giuliano - Mercedes - Elda. »

Opera realizzata da Giuseppe Peloi

fotografia

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

fotografia

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi (interno del duomo di San Giovanni)

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi (interno del duomo di San Giovanni). Sul retro è riportata la data: 25.12.1962

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi (interno del duomo di San Giovanni)

fotografia

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

fotografia

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi (interno del duomo di San Giovanni)

fotografia

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

fotografia

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi)

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi).

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi)

fotografia

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi)

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi).

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi)

fotografia

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi)

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi).
Nota sul retro: Luigina Cristante.

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi)

fotografia

Gruppo mascherato con don Eugenio Marin.

Gruppo mascherato con - al centro - don Eugenio Marin.

Gruppo mascherato con don Eugenio Marin.

fotografia

Mascherata carnevalesca

Mascherata carnevalesca.
Probabilmente anno 1949.

Mascherata carnevalesca

fotografia

Mascherata carnevalesca

Mascherata carnevalesca.
Data sconosciuta.

Mascherata carnevalesca

fotografia

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi)

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi).

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi)

fotografia

L'artista Giuseppe Peloi

L'artista sangiovannese Giuseppe Peloi ritratto a Biauzzo.

L'artista Giuseppe Peloi

fotografia

Opera realizzata dall'artista Giuseppe Peloi

Opera realizzata dall'artista Giuseppe Peloi (probabilmente utilizzata come fondale al presepe che solitamente allestiva all'interno del Duomo di San Giovanni).

Opera realizzata dall'artista Giuseppe Peloi

fotografia

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi all'interno del Duomo di San Giovanni.

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

fotografia

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi all'interno del Duomo di San Giovanni.

Presepe realizzato da Giuseppe Peloi

fotografia

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi)

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi).
Sul retro della fotografia è riportata la data: 1927

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi)

fotografia

Un paggio di Casarsa

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi).
Sotto la fotografia è riportata la scritta: "un paggio di Casarsa".

Un paggio di Casarsa

fotografia

Presepe realizzato nell'anno 1941.

Presepe realizzato presumibilmente da Giuseppe Peloi nell'anno 1941.

Presepe realizzato nell'anno 1941.

fotografia

I Re Magi (rappresentazione della natività ideata da Giuseppe Peloi)

Rappresentazione della natività (ideazione di Giuseppe Peloi).
Anno 1941[?].

I Re Magi (rappresentazione della natività ideata da Giuseppe Peloi)

fotografia

Santa Lucia - chiesetta di Versutta

Affresco all'interno della chiesetta di Versutta raffigurante Santa Lucia.

Santa Lucia - chiesetta di Versutta

fotografia

San Liberale - chiesetta di Versutta

Affresco all'interno della chiesetta di Versutta raffigurante San Liberale.

San Liberale - chiesetta di Versutta

fotografia

Interno della chiesetta di Versutta prima del restauro

fotografia

Leggio in legno all'interno della chiesetta di Versutta

Leggio in legno all'interno della chiesetta di Versutta donato da Alessandro e Palmira Quarin.

Leggio in legno all'interno della chiesetta di Versutta

fotografia

Via Runcis: Madonna di Scorsa

Via Runcis: Madonna di Scorsa con Sant'Urbano alla sua destra e San Giuseppe alla sinistra.

Via Runcis: Madonna di Scorsa

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò di via Monte Grappa, via Zuccheri e via Franchi nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò di via Monte Grappa, via Zuccheri e via Franchi nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò di via Monte Grappa, via Zuccheri e via Franchi nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò di via Monte Grappa, via Zuccheri e via Franchi nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò di località Versutta nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò di località Versutta nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò fam. Prampolini [?] nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò fam. Prampolini [?] nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò del gruppo Bacchet-Rosa in via Monte Grappa nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò di via Zorutti e via Aviotte nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

05.01.1976: Fogheris

In friulano casarsese "foghera" (plurale, "fogheris") è il termine per indicare il tradizionale falò epifanico.
Nella foto è ritratto il falò di via Zorutti e via Aviotte nel 1976.

05.01.1976: Fogheris

fotografia

Presepe all'interno della chiesetta di Santa Margherita in località Sile

Presepe all'interno della chiesetta di Santa Margherita in località Sile (inverno 1975-'76).

Presepe all'interno della chiesetta di Santa Margherita in località Sile

fotografia

Chiesetta di Santa Margherita in località Sile

La chiesetta di Santa Margherita in località Sile (inverno 1975-'76).

Chiesetta di Santa Margherita in località Sile

fotografia

07.10.1976: inaugurazione del nuovo organo restaurato nel Duomo di San Giovanni

07.10.1976: inaugurazione del nuovo organo nel Duomo di San Giovanni e commemorazione di Giovanni Fabris (detto "Muni")

Nella foto: Don Siro Pasquin benedice la consolle e il nuovo organo restaurato

07.10.1976: inaugurazione del nuovo organo restaurato nel Duomo di San Giovanni

fotografia

21-22.10.1977: "Tutti i cori a Casarsa"

Manifestazione che si svolgeva presso la Sala Delizia ed a cui partecipavano cori da tutta Italia. Nella foto: sig.ra Paroni - Mons. Perosa - D. Sburlino - M°. Goitre [?] - D. Siro Cisilino [?]

21-22.10.1977: "Tutti i cori a Casarsa"

fotografia

1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

07.11.1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre.

1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

07.11.1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre.

1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

07.11.1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre.

1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

07.11.1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre.

1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

07.11.1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre.

1982: omaggio ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

Festa del ringraziamento (07.11.1982)

La benedizione dei macchinari agricoli avveniva all'interno dell'area parrocchiale di San Giovanni (ex Area Zuccheri).

Festa del ringraziamento (07.11.1982)

fotografia

Festa del ringraziamento (07.11.1982)

1982: festa del ringraziamento.
All'offertorio, durante la celebrazione in chiesa i bambini portavano i frutti provenienti dalla terra.
La benedizione dei macchinari agricoli avveniva all'interno dell'area parrocchiale di San Giovanni (ex Area Zuccheri).

Festa del ringraziamento (07.11.1982)

fotografia

Festa del ringraziamento (07.11.1982)

1982: festa del ringraziamento.
All'offertorio, durante la celebrazione in chiesa i bambini portavano i frutti provenienti dalla terra.
La benedizione dei macchinari agricoli avveniva all'interno dell'area parrocchiale di San Giovanni (ex Area Zuccheri).

Festa del ringraziamento (07.11.1982)

fotografia

1982: il crocifisso della Pieve di San Giovanni

1982: il crocifisso all'interno del Duomo di San Giovanni (opera lignea del sec. XVI).

1982: il crocifisso della Pieve di San Giovanni

fotografia

Il "casèl" di Versutta, luogo pasoliniano per eccellenza

Il casello (in lingua friulana casarsese "casèl") di Versutta, - una delle sedi dell'Academiuta di Lenga Furlana fondata da Pier Paolo Pasolini nel 1945 - allora proprietà dell'Ing. Mario Mainardis inserito nella campagna condotta a mezzadria dalla famiglia Spagnol.

Il "casèl" di Versutta, luogo pasoliniano per eccellenza

fotografia

Il "casèl" di Versutta, luogo pasoliniano per eccellenza

Il casello (in lingua friulana casarsese "casèl") di Versutta, - una delle sedi dell'Academiuta di Lenga Furlana fondata da Pier Paolo Pasolini nel 1945 - allora proprietà dell'Ing. Mario Mainardis inserito nella campagna condotta a mezzadria dalla famiglia Spagnol.

Il "casèl" di Versutta, luogo pasoliniano per eccellenza

fotografia

Il "casèl" di Versutta, luogo pasoliniano per eccellenza

Il casello (in lingua friulana casarsese "casèl") di Versutta, - una delle sedi dell'Academiuta di Lenga Furlana fondata da Pier Paolo Pasolini nel 1945 - allora proprietà dell'Ing. Mario Mainardis inserito nella campagna condotta a mezzadria dalla famiglia Spagnol.

Il "casèl" di Versutta, luogo pasoliniano per eccellenza

fotografia

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

04.11.1984: all'uscita della Pieve di San Giovanni per l'onore ai caduti

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

04.11.1984: all'uscita della Pieve di San Giovanni per l'onore ai caduti

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

04.11.1984: all'uscita della Pieve di San Giovanni per l'onore ai caduti.
Il presidente tiene il discorso di circostanza.
È presente una rappresentanza delle Forze Armate.

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

04.11.1984: all'uscita della Pieve di San Giovanni per l'onore ai caduti.
Tra la folla dei presenti, ex-combattenti e non.

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

04.11.1984: all'uscita dalla Pieve di San Giovanni.

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

04.11.1984: all'uscita della Pieve di San Giovanni per l'onore ai caduti.

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

04.11.1984: all'uscita dalla Pieve di San Giovanni per l'onore ai caduti.
Al centro della foto il maestro Antonio Spagnol.

04.11.1984: onore ai caduti in occasione della festa del 4 novembre

fotografia

04.11.1984: festa del ringraziamento

Nella foto sono ritratti i bambini che recheranno i frutti al momento dell'Offerta.

04.11.1984: festa del ringraziamento

fotografia

04.11.1984: festa del ringraziamento

Nella foto sono ritratti i bambini che portano i doni al momento dell'Offerta.

04.11.1984: festa del ringraziamento

fotografia

04.11.1984: festa del ringraziamento

Nella foto sono ritratti i bambini che portano i doni al momento dell'Offerta.

04.11.1984: festa del ringraziamento

fotografia

04.11.1984: festa del ringraziamento

Nella foto sono ritratti i bambini che portano i doni al momento dell'Offerta.

04.11.1984: festa del ringraziamento

fotografia

1951: Madonna Pellegrina a Versutta

La festa della Madonna Pellegrina presso la chiesetta di Sant'Antonio Abate a Versutta nel 1951.

1951: Madonna Pellegrina a Versutta

fotografia

1953: Giuseppe Peloi e Giovanni Fabris

Giuseppe Peloi ("Bepi") canta accompagnato all'organo da Giovanni Fabris (detto "il Muni") nel duomo di San Giovanni.

1953: Giuseppe Peloi e Giovanni Fabris

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

01.11.1986: celebrazione per la festa dei santi

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

Don Siro Pasquin (di spalle sulla sinistra) ed il diacono Antonio Spagnol (sulla destra) celebrano la festa di Tutti i santi.

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

Don Siro Pasquin (al centro della foto) ed il diacono Antonio Spagnol (a sinistra) celebrano la festa di Tutti i santi.

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

Don Siro Pasquin (di spalle sulla sinistra) ed il diacono Antonio Spagnol (sulla destra) celebrano la festa di Tutti i santi.

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

Don Siro Pasquin (di spalle sulla destra) celebra la festa di Tutti i santi.

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

01.11.1986: nella foto i presenti alla celebrazione per la festa di Tutti i santi.

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

01.11.1986: nella foto i presenti alla celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

01.11.1986: nella foto i presenti alla celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. In primo piano, sulla sinistra il diacono Antonio Spagnol, sulla destra il sindaco Michelangelo Agrusti.

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Nella foto i presenti alla celebrazione per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.
Di spalle, sulla sinistra il diacono Antonio Spagnol, sulla destra il sindaco Michelangelo Agrusti mentre depongono una corona sul monumento ai caduti a San Giovanni.

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Nella foto i presenti alla celebrazione per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Nella foto i presenti alla celebrazione per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

fotografia

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Nella foto i presenti alla celebrazione per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

01.11.1986: celebrazione per la festa di Tutti i santi e per la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

fotografia

1990: il presepe in chiesa a San Giovanni

Nel periodo natalizio è tradizione che venga realizzato un presepe in chiesa a San Giovanni.
Nella foto c'è quello realizzato dal gruppo scout San Giovanni nel 1990.

1990: il presepe in chiesa a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

Nella foto si vede il tradizionale arrivo della befana in Piazza della Vittoria a San Giovanni.

La befana (sulla scalinata dell'entrata della chiesa) consegna i doni ai bambini presenti.

06.01.1991: l'arrivo della befana a San Giovanni

fotografia

19.02.1989: foto di gruppo nel giorno della Cresima

19.02.1989: foto di gruppo nel giorno della Cresima all'interno della chiesa di San Giovanni

19.02.1989: foto di gruppo nel giorno della Cresima

fotografia

24.03.1989: il Glisiùt di Runcis

24.03.1989: il "Glisiùt" , la chiesetta del borgo Runcis.
Foto scattata in occasione del Venerdì Santo.

24.03.1989: il Glisiùt di Runcis

fotografia

1997: il coro Shalom di Casarsa canta alla Casa Madonna Pellegrina

fotografia

1997: il coro Shalom di Casarsa canta alla Casa Madonna Pellegrina

fotografia

1997: il coro Shalom di Casarsa canta alla Casa Madonna Pellegrina

fotografia

1997: il coro Shalom di Casarsa canta alla Casa Madonna Pellegrina

fotografia

1930: celebrazione per Don Bosco

Piazza Vittoria in San Giovanni gremita di persone.

1930: celebrazione per Don Bosco

fotografia

1930: la facciata della chiesa di San Giovanni in occasione della celebrazione per Don Bosco

fotografia

Marzo 1951: Duomo illuminato per La Madonna Pellegrina

Dal volume «San Giovanni di Casarsa: immagini e storia» di Sergio Clarotto (edito dalla Par San Zuan nel 2007), pag. 123:

Marzo 1951 festeggiamenti in onore della Madonna Pellegrina

In occasione dell'Anno Santo, per alcuni mesi la Madonna Pellegrina passò di Parrocchia in Parrocchia per tutti i paesi della Diocesi. Giunta a S. Giovanni nel mese di marzo 1951, fu accolta da una trepidante folla in festa.
Nell'occasione il campanile, la chiesa e tutta la piazza furono addobbate da una suggestiva luminaria. PEr alcuni giorni fu trasportata di via in via, di borgo in borgo, accompagnata dalle preghiere e dall'adorazione dei fedeli, per venire poi affidata alla Parrocchia di Casarsa, da dove continuò la sua peregrinazione.

Marzo 1951: Duomo illuminato per La Madonna Pellegrina

fotografia

04.11.1979: omaggio ai Caduti

Piazza Vittoria a San Giovanni difronte al monumento ai Caduti.
Sulla sinistra, il maestro Antonio Spagnol.

04.11.1979: omaggio ai Caduti

fotografia

04.11.1979: omaggio ai Caduti

Piazza Vittoria a San Giovanni difronte al monumento ai Caduti.

04.11.1979: omaggio ai Caduti

fotografia

04.11.1979: omaggio ai Caduti

Piazza Vittoria a San Giovanni difronte al monumento ai Caduti.
In prima fila, con il cappello da alpino, il maestro Antonio Spagnol.

04.11.1979: omaggio ai Caduti

fotografia

04.11.1979: omaggio ai Caduti

Piazza Vittoria a San Giovanni difronte al monumento ai Caduti.

04.11.1979: omaggio ai Caduti

fotografia

04.11.1979: omaggio ai Caduti

Piazza Vittoria a San Giovanni difronte al monumento ai Caduti.

04.11.1979: omaggio ai Caduti

fotografia

04.11.1979: omaggio ai Caduti

Piazza Vittoria a San Giovanni difronte al monumento ai Caduti.

04.11.1979: omaggio ai Caduti

fotografia

04.11.1979: omaggio ai Caduti

Piazza Vittoria a San Giovanni difronte al monumento ai Caduti.

04.11.1979: omaggio ai Caduti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti.
SS. Trinità

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti.
SS. Trinità

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti.
Si notano, da sinistra: Sant'Urbano, la Madonna e San Floreano.

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti.

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti (sulla pubblica via).

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti (sulla pubblica via).
San Floreano (particolare)

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti (sulla pubblica via).
Sant'Urbano (particolare)

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti (sulla pubblica via).
Santissima Trinità (particolare)

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti (sulla pubblica via).
Santissima Trinità (particolare)

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti (sulla pubblica via).
Si notano, da sinistra: Sant'Urbano, la Madonna e San Floreano.

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

Località di San Floreano in San Giovanni, 17.12.1979: resti di affreschi che si trovano sulla parete esterna della casa Francescutti (sulla pubblica via).
Si notano, da sinistra: Sant'Urbano, la Madonna e San Floreano.

San Floreano, 17.12.1979: affreschi esterni di casa Francescutti

fotografia

Il Capitello di via Runcis: particolare dell'affresco

fotografia

Il Capitello di via Runcis (1980)

fotografia

Il Capitello di via Runcis (1980)

fotografia

Il Capitello di via Runcis (1980): particolare dell'affresco

fotografia

Il Capitello di via Runcis (1980): particolare dell'affresco

fotografia

Il Capitello di via Runcis (1980)

fotografia

Interno della chiesetta di Sant'Urbano in via Runcis (1980)

fotografia

Interno della chiesetta di Sant'Urbano in via Runcis (1980)

fotografia

Interno della chiesetta di Sant'Urbano in via Runcis (1980)

fotografia

Interno della chiesetta di Sant'Urbano in via Runcis (1980)

fotografia

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

Concelebrazione con i sacerdoti sangiovannesi. Nella foto: l'incensazione dell'Altare

09.10.1983: 60° di Sacerdozio di Mons. Gioacchino Muccin

fotografia